L’anno di Pistoia Capitale Italiana della Cultura inizia con un messaggio di integrazione e di apertura: la biblioteca, luogo-simbolo delle politiche culturali cittadine diventa esempio di dialogo e di partecipazione, grazie alla collaborazione con due delle cooperative pistoiesi di Co&So: Arkè e Gruppo Incontro.
Link


Cittadini e beni comuni: un’esperienza a Trento
Fare storie in biblioteca: a Trento il nuovo patto di collaborazione
A Trento, sorge il punto di prestito di Madonna Bianca: dal primo ottobre 2016 la biblioteca ha intrapreso un nuovo percorso mirando, nel tempo, a divenire un importante centro culturale e di innovazione sociale per il territorio.

La sostenibilità delle biblioteche: creatività, inclusione, innovazione
Oggi alle biblioteche viene chiesto di erogare servizi di tipo nuovo e di gestire nuove forme di apprendimento, che si fondano su un’inedita interazione fra persone, luoghi, oggetti.