Presentazioni ufficiali dei tre esperti che parteciperanno al Crowdlab di sabato mattina
Come anticipato nel post precedente, ecco a voi i profili dei tre esperti che saranno presenti al Crowdlab di sabato 13 maggio e che ci ispireranno nella discussione su tre temi emersi come centrali dal percorso: gli spazi e la loro organizzazione, le politiche culturali, l’architettura dell’informazione.
Nome: Raffaella Magnano
Professione: Architetto
Da dove viene: Torino
Cosa porta: la sua pluriennale esperienza all’interno dei musei, delle biblioteche e delle archivi piemontesi. Con lo studio professionale AreA – fondato a Torino nel 1995 con gli architetti Gazzera e Racca – si è occupata di progettazione architettonica e pianificazione territoriale, temi che sono stati al centro delle prime fasi del percorso Quando dico biblioteca”.
Per conoscerla meglio: la potete ascoltare in questa bella intervista

Nome: Andrea Zanni
Professione: Bibliotecario Digitale
Da dove viene: Modena
Cosa porta: la sua esperienza come Presidente di Wikimedia Italia, amministratore di Wikisource, bibliotecario digitale a OpenMLOL. Andrea Zanni lavora nell’ambito dell’Open Access per l’Università di Bologna. Chiama legittimamente tutto quello che fa “costruire accesso alla conoscenza”.
L’Open Access è l’inizio della nascita della “biblioteca digitale”, estende il mondo della ricerca al di là della comunità scientifica. Digitalizzare libri antichi, articoli in libero accesso che possono essere letti da chiunque, cataloghi digitalizzati, suggerimenti…
Per conoscerlo meglio: potete leggere questo interessante articolo

Nome: Sergio Conti
Professione: Storico e biblioteconomo, è stato Direttore Settore Cultura, Beni Culturali e Università Provincia di Monza
Da dove viene: Monza
Cosa porta: con la sua esperienza in ambito di biblioteche e Sistema bibliotecario, Sergio Conti è stato protagonista della progettazione e gestione di un innovativo modello organizzativo dei servizi bibliotecari e dei servizi di secondo livello per le biblioteche.
Ha predisposto studi inerenti all’organizzazione bibliotecaria urbana, è stato direttore della Biblioteca Civica di Lissone (MI) e poi dirigente alla Cultura nello stesso comune e a Brugherio (MI).
Nel 2011 ha curato la nascita del Multiplo, Centro di Cultura del Comune di Cavriago.
Per conoscerlo meglio: qui alcune curiosità sulla nascita e progettazione del Multiplo: https://www.facebook.com/MultiploCavriago/videos/1525684364140893/)
Bene, e con questo speriamo di aver convinto anche i più indecisi!
Ci vediamo Sabato mattina alle 9.00 al Nuovo Centro Rogers di Scandicci.