Ottimizzare lo scarto delle biblioteche e i doni degli utenti per realizzare biblioteche sociali? Ci abbiamo pensato spesso…
Autore: lisainnocenti


Spazi permeabili tra lettura, gioco, arte
Quanto conta il modo in cui è progettato lo spazio della biblioteca nell’uso (o nell’abuso) che le persone ne fanno? Ci sono biblioteche che si inseriscono in un disegno in cui lettura, gioco, creatività, intrattenimento hanno la possibilità di combinarsi in equilibri variabili, andando incontro agli interessi degli utenti.
Spazi da vivere e da abitare in modo molteplice e aperto. La biblioteca Dokk1 di Aarhus (Danimarca) sembra uno di questi spazi…

Antonella Agnoli e la biblioteca come “pronto soccorso culturale”
Antonella Agnoli è stata pioniera di una nuova idea di biblioteca pubblica e ha contribuito a progettare alcune delle più belle e innovative biblioteche italiane sorte negli ultimi anni.
Secondo lei la biblioteca, così come la scuola, è uno di quesi servizi fondamentali per costruire un paese democratico e dare la possibilità a tutti di avere non solo lo stesso accesso alle informazioni, ma anche la stessa competenza nell’accesso alle informazioni.
Lo leggiamo qui in un’intervista recente.

Biblioteca e biblioteche
Bibliotecari brasiliani posano nudi per un calendario per finanziare la Biblioteca della diversità.

Buone pratiche di cooperazione in biblioteca
L’anno di Pistoia Capitale Italiana della Cultura inizia con un messaggio di integrazione e di apertura: la biblioteca, luogo-simbolo delle politiche culturali cittadine diventa esempio di dialogo e di partecipazione, grazie alla collaborazione con due delle cooperative pistoiesi di Co&So: Arkè e Gruppo Incontro.

Cittadini e beni comuni: un’esperienza a Trento
Fare storie in biblioteca: a Trento il nuovo patto di collaborazione
A Trento, sorge il punto di prestito di Madonna Bianca: dal primo ottobre 2016 la biblioteca ha intrapreso un nuovo percorso mirando, nel tempo, a divenire un importante centro culturale e di innovazione sociale per il territorio.

La sostenibilità delle biblioteche: creatività, inclusione, innovazione
Oggi alle biblioteche viene chiesto di erogare servizi di tipo nuovo e di gestire nuove forme di apprendimento, che si fondano su un’inedita interazione fra persone, luoghi, oggetti.